Spedizione gratuita a partire da 70€ in Italia
menu
it
en
fr
de
Login / Registrati
0
0
  • Calzature
    • Calzature Donna
    • Calzature Uomo
    • Calzature Professionali
    • Calzature Bambino
  • Calze e collant a compressione graduata
    • 40 denari
    • 70 denari
    • 100 denari
    • 140 denari
    • Classe 1
    • Classe 2
    • Classe 3
    • Calze Riposanti Uomo
    • Calze in lana
  • Ortopedia e plantari
    • Cavigliere ortopediche
    • Cervicale
    • Corsetti ortopedici
    • Ginocchiere
    • Plantari ortopedici, solette e talloniere
    • Tutori mano e polsiere
    • Tutori spalla, braccio e gomito
  • Cura del piede
    • Benessere dei piede
    • Dolore ai piedi
    • Secchezza Mani
  • Guaine e intimo
    • Body e Modellatori
    • Guaine e Slip Contenitivi
    • Pancere
    • Reggiseni
  • Birkenstock
    • Bambino
    • Ciabatte doppia fascia
    • Ciabatte mono fascia
    • Infradito
    • Sabot
    • Sandali
    • Scarpe
    • Stivali
    • Calze
  • Marchi
    • Alice
    • Allrounder by Mephisto
    • Ambitious
    • Antonello Shoes
    • Ara
    • Baldo
    • Bauerfeind
    • Benvado
    • Berkemann
    • Bertone
    • Bioline
    • Biomenphis
    • BIONAIF
    • Bionatura
    • Birkenstock
    • Brera
    • Calzuro
    • Caprice
    • Chacal
    • Cinzia Soft
    • CLAMP
    • Clara
    • Comart
    • Dansko
    • DeFonseca
    • Diamante
    • Dr. Gibaud
    • Dr. Scholl's
    • Duna
    • Ecco
    • Eko Fit
    • Elisir
    • Enval Soft
    • ETIENNE
    • Eumedica
    • Fgp
    • FinnComfort
    • Francesco Brunelli
    • Free Spirit
    • G-Comfort
    • Gehwol
    • GENRUI
    • Giesswein
    • Glove
    • Haflinger
    • Ice
    • Jenny by Ara
    • JIUDITH
    • Jungla
    • Kelidon
    • Le Jade
    • LE-TIPS
    • LeSanitarie
    • Lowenweiss
    • LUVER
    • Medi
    • Mephisto
    • Mobils by Mephisto
    • Modasana
    • Movi
    • OM ORTHOMOVEMENT
    • OnFoot
    • Oxypas
    • Papillio
    • Pedag
    • Peter Legwood
    • Plakton
    • Podoline
    • RAME
    • Reposa
    • ROHDE
    • Sabatini
    • Salvi
    • Santè
    • Scudotex
    • Shaddy
    • Sigvaris
    • SKA
    • SLIGHT
    • Soffice Sogno
    • Sofsole
    • Soft & Comfort
    • Solidea
    • Spikenergy
    • Steppy
    • Sun Shoes
    • Sunni Sabbi
    • Susimoda
    • TecniWork
    • Teva
    • The Flexx
    • The Hoff
    • THINK!
    • Tirol
    • Tuli's
    • Vale
    • Valleverde
    • Vassanelli
    • Venus
    • Verbenas
    • Victoria
    • Viguera
    • Wave
    • We do
  • % Offerte
  • Calzature
    • Calzature Donna
      • Scarpe e Stivali Donna
      • Pantofole e Ciabatte da Casa
      • Sandali e Ciabatte Donna
      • Infradito Donna
    • Calzature Uomo
      • Scarpe e Stivali Uomo
      • Pantofole e Ciabatte da Casa
      • Infradito Uomo
      • Ciabatte e Sandali Uomo
    • Calzature Professionali
    • Calzature Bambino
  • Calze e collant a compressione graduata
    • 40 denari
    • 70 denari
    • 100 denari
    • 140 denari
    • Classe 1
    • Classe 2
    • Classe 3
    • Calze Riposanti Uomo
    • Calze in lana
  • Ortopedia e plantari
    • Cavigliere ortopediche
    • Cervicale
    • Corsetti ortopedici
    • Ginocchiere
    • Plantari ortopedici, solette e talloniere
      • Plantari
      • Solette
      • Talloniere
    • Tutori mano e polsiere
    • Tutori spalla, braccio e gomito
  • Cura del piede
    • Benessere dei piede
      • Pedicure
      • Secchezza del piede
      • Sudorazione dei piedi
      • Talloni Screpolati
    • Dolore ai piedi
      • Calli e duroni
      • Separadita e Protezioni
      • Verruche
      • Vesciche
    • Secchezza Mani
  • Guaine e intimo
    • Body e Modellatori
    • Guaine e Slip Contenitivi
    • Pancere
    • Reggiseni
  • Birkenstock
    • Bambino
    • Ciabatte doppia fascia
    • Ciabatte mono fascia
    • Infradito
    • Sabot
    • Sandali
    • Scarpe
    • Stivali
    • Calze
  • Marchi
    • Alice
    • Allrounder by Mephisto
    • Ambitious
    • Antonello Shoes
    • Ara
    • Baldo
    • Bauerfeind
    • Benvado
    • Berkemann
    • Bertone
    • Bioline
    • Biomenphis
    • BIONAIF
    • Bionatura
    • Birkenstock
    • Brera
    • Calzuro
    • Caprice
    • Chacal
    • Cinzia Soft
    • CLAMP
    • Clara
    • Comart
    • Dansko
    • DeFonseca
    • Diamante
    • Dr. Gibaud
    • Dr. Scholl's
    • Duna
    • Ecco
    • Eko Fit
    • Elisir
    • Enval Soft
    • ETIENNE
    • Eumedica
    • Fgp
    • FinnComfort
    • Francesco Brunelli
    • Free Spirit
    • G-Comfort
    • Gehwol
    • GENRUI
    • Giesswein
    • Glove
    • Haflinger
    • Ice
    • Jenny by Ara
    • JIUDITH
    • Jungla
    • Kelidon
    • Le Jade
    • LE-TIPS
    • LeSanitarie
    • Lowenweiss
    • LUVER
    • Medi
    • Mephisto
    • Mobils by Mephisto
    • Modasana
    • Movi
    • OM ORTHOMOVEMENT
    • OnFoot
    • Oxypas
    • Papillio
    • Pedag
    • Peter Legwood
    • Plakton
    • Podoline
    • RAME
    • Reposa
    • ROHDE
    • Sabatini
    • Salvi
    • Santè
    • Scudotex
    • Shaddy
    • Sigvaris
    • SKA
    • SLIGHT
    • Soffice Sogno
    • Sofsole
    • Soft & Comfort
    • Solidea
    • Spikenergy
    • Steppy
    • Sun Shoes
    • Sunni Sabbi
    • Susimoda
    • TecniWork
    • Teva
    • The Flexx
    • The Hoff
    • THINK!
    • Tirol
    • Tuli's
    • Vale
    • Valleverde
    • Vassanelli
    • Venus
    • Verbenas
    • Victoria
    • Viguera
    • Wave
    • We do
  • % Offerte
Login / Registrati
Select language
italiano english français deutsch

Calzature, storia e tipologie

Calzature, storia e tipologie

Le calzature, storia e tipologie 

La calzatura è un oggetto costruito essenzialmente con uno scopo: la protezione del piede. Esistono svariati tipi di calzature, di differenti tipologie a seconda dell'uso, del clima, e delle tendenze della moda. 
Le parti costitutive più importanti di una calzature sono due: la suola e la tomaia.

Un po' di storia

Quando è iniziata la storia delle scarpe che indossiamo tutti i giorni? Trovare una data di inizio per la nascita delle calzature è difficile: le prime calzature furono infatti verosimilmente realizzate con materiali deperibili, che non sono giunti fino ai nostri giorni. 
Probabilmente furono gli uomini della preistoria a creare le primissime calzature, con pelli che ricavano dalla caccia di animali oppure con il legno.  
Gli uomini preistorici cominciare a costruire diverse calzature a seconda del clima delle regioni che si trovavano ad abitare: sandali per le regioni temperate e scarpe rivestite e chiuse per le zone più rigide e fredde, come quelle ritrovate su Otzi la mummia del Similaun.
 La produzione di calzature in cuoio era un processo ovviamente molto complicato per l'epoca; motivo per cui le calzature in cuoio erano articoli lussuosi.
Presso i Greci, i Romani e gli Egiziani, le calzature più comuni erano invece i sandali. Egiziani, Ebrei e Fenici avevano l'abitudine di costruire sandali e pantofole con foglie di palma o di papiro. 
I Greci erano conoscuiti per disporre di una varietà notevole di calzature, che spaziava dai sandali in legno o cuoio alle scarpe rinforzata da choidi, agli sivaletti alti, alle calzature femminili con decorazioni, ai coturni (simboli della tragedia greca), al soccus ( sandalo con suola bassa, largamente usato nella commedia greca).
Anche i Romani si distinsero per la loro abilità nel settore calzaturiero. Se in un primo momento i Romani si ispirarono alle calzature degli Etruschi, in un secondo momento essi si lanciarono in modo autonomo in questo campo, producendo il calceus ( calzatura esclusa agli schiavi), il soccus e la caliga, la tipica scarpa portata dalle milizie. 
E' da sottolinare il fatto che sicuramente le invasioni in epoca barbarica portarono alla produzione di calzature più spartanee e rozze e che invece l'epoca dei Bizantini porto con sè una nuova ventata con scarpe decorate, comode e lavorate, realizzate spesso con colori accesi per i ceti più elevati e colori più spenti per i comuni cittadini. 
Durante l'epoca medievale la calzature più comune tra i cittadini del popolo era lo zoccolo, insieme alla scarpa di pelle o alle semplici pezze di tessuto che si avvolgevano ai piedi. 
Il XII secolo e metà del XIII secolo videro invece la nascita della calzatura à poulaine (con la punta lunghissima) e la nascita della calzatura a becco d'anitra ( con la punta larga).
Gli usi e i costumi cambiarono poi nel XV secolo, accompagnato dall'avvento della calzature a piede d'orso, con punta larghissima e completamente a terra, senza rialzo. 
Il XVII secolo fu poi in Europa il secolo dei tacchi alti, sia per le donne che per gli uomini. 
Poi con il XIX secolo arrivò l'industrializzazione e la produzione seriale. Proprio con l'industrializazione iniziò la produzione delle calzature in fabbrica, che è quella impiegata anche ai giorni nostri. 
Fino alla prima guerra mondiale le donne portarono, secondo la moda dell'epoca, scarpe di raso o seta e gli uomini calzature di vernice. 
Il Novecento impose poi all'uomo l'impiego di scarpe comode, pratiche e alla donne scarpe differenti a seconda del bisogno e dell'occasione. 
Diversa è la situazione dell'Oriente, dove haprevalso, dall'antichità ad oggi, il trend della calzature leggere, degli zoccoli, delle pantofole e delle babbucce.
 

Materiali 

I materiali impiegati nella realizzazione delle calzature sono numerosi e diversi: cuoio, pelli, tesutti di ogni tipo, fibre intrecciate, legno.
Recentemente poi hanno fatto la loro comparsa sul  mercato della calzature anche la gomme e le materie plastiche (per la suola) e le tecnofibre ( per la tomaia).
Così come le materie prime impiegate, anche le modalità di allacciatura della calzature seguono i tempi: dai lacci e dalle fibbia si è infatti giunti a cerniera, bottoni, bottoni automatici, velcro e clip. 

Tipi di lavorazione

I tipi di lavorazione che portano alla produzione di calzature sono essenzialmente due:
quelle artigianali
quelle industriali 
Una scarpa prodotta secondo processo artigianale la si riconosce innanzitutto per la suola e per la modalità con cui questa è unita alla tomaia.
Fra le varie tecniche impiegate per unire artigianalmente la tomaia alla suola ritroviamo anche: 

  • lavorazione ideal: la tomaia viene preparata con bordi esterni incollati e pressati su una intersuola che vienne poi cucita mediante una macchina. Il filo viene fatto passare in una caldaia dove c'è della pece fusa che serve a rendere impermeabile il filo e i fori. Si tratta di un metodo di lavorazione impiegato per scarpe di elevata qualità o per scarpe da lavoro; 
  • lavorazione Blake: la Lavorazione Blake è una tecnica per la realizzazione di calzature, in cui un'unica cucitura tiene unite la suola, la fodera, la tomaia e il sottopiede. Si tratta di una cucitare fatta mediante una macchina da cucire, chiamata appunto Blake. Le scarpe prodotte mediante questa tecnica si riconoscono sempre e facilmente: è possibile infatti osservare all'interno la cucitura che attraverso tutto il sottopiede. 
  • lavorazione ad ago 

Tipologie di calzature 

  • Pianella: evoluzione dello zoccolo, particolarmente in voga prima della diffuzione della calzature che ricoprono tutto il piede, indossata nei paesi Europei dal XIV al XVII secolo 
  • Stivali: calzature alte, che coprono il polpaccio parzialmente o totalemente 
  • Scarpe: calzature basse, che non arrivano a coprire la caviglia e che presentano una chiusura. Le scarpe sono oggigiorno presenti in una varietà infinita di forme e modelli: 
    • Infradito
    • pantofole
    • scarpe con tacco 
  • Sandali: calzature aperte per i mesi caldi, che si legano solitamente alla caviglia con clip, velcro o lacci, oppure si allacciano dietro alla caviglia tramite cerniera 
  • Ciabatte: completamente aperte, non legate in nessun modo, utilizzate da casa, da lavoro, da mare
    • infradito 
  • Scarponi: calzature pesanti, per lavoro o sport
    • Scarpe da arrampicata
    • Scarpone da sci
    • Scarpa da trecking 
    • Scarpone doposci
  • Calzature anti infortunistiche: di sicurezza; scarpe o scarponi con la punta internamente rinforzata per proteggere le dita del piede
  • Calzature ortopediche 
Resta aggiornato!
Iscriviti alla newsletter e non perdere le nostre
migliori offerte
Hai bisogno
di aiuto?
Ti aiutiamo noi nella scelta della taglia giusta per te
Guida alle taglie
Guida alle taglie
COME SCEGLIERE LA TAGLIA GIUSTA?
La difficoltà più grande nell’acquistare abbigliamento e calzature online è proprio quella di scegliere la taglia giusta.
Per aiutarti a trovare la tua taglia, quella giusta che ti fa sentire a tuo perfetto agio, abbiamo realizzato una guida alle taglie specifica per ogni articolo presente nel nostro sito.
Questo perché trattando diversi scarpe, ciabatte ,sandali e intimo donna e  uomo abbiamo constatato che un marchio può “vestire” in modo diverso rispetto un altro.

La nostra guida alle taglie:
Le calzature
Solitamente ad  ogni numero di scarpa corrisponde una lunghezza ben definita di piede espressa in centimetri. Per questo motivo in ogni prodotto che troverai sul nostro sito, abbiamo messo a disposizione una tabella taglie che farà riferimento al numero e alla sua corrispondente misura in centimetri.
Guarda sempre alla forma:
Ogni calzatura ha la sua calzata, infatti sotto la descrizione di ogni prodotto troverai un dettaglio di calzata che può essere di vari tipi (stretta, media o larga o extralarga). Se sai di avere un piede robusto o molto robusto scegli solo calzate large o extralarge. Se non sei sicuro della forma del tuo piede prediligi sempre calzature regolabili, sandali con cinturini o scarpe a strappo oppure scarpe con laccetto oppure ciabatte con strappi e cinturini regolabili così avrai sempre la garanzia di un prodotto perfetto per il tuo piede.

L’intimo, l’ortopedia e le calze compressive
Tutte le misure che troverai in ogni guida alle taglie sono espresse in centimetri, quindi dovrai munirti di un metro e misurarti come indicato in tabella.
Questo dovrà necessariamente corrispondere all’articolo che desideri acquistare: ad esempio se sei alla ricerca di un body o una mutanda oppure di una calza, prendi le tue misure e controlla che sia all’interno “dell’intervallo di misure” proposto in tabella.
Se hai dei dubbi sulla tua misura, potrai sempre contattarci per chiederci un consiglio, saremo sempre a tua disposizione. Contattaci!
Servizio clienti
pre e post vendita
Pagamenti
accettati
Spedizioni rapide
in tutto il mondo
Reso
facile
Sanitariaweb
Via Castelfidardo, 22/24
47921 Rimini (Rn)
+39 0541 22683
+39 380 2873319
info@sanitariaweb.com
About
  • Contatti
  • Negozio
  • Ultime notizie
Shop
  • Prodotti
  • Offerte
  • Marchi
  • Account
Servizio clienti
  • Domande frequenti
  • Spedizione e consegna
  • Pagamenti sicuri
  • Resi e rimborsi
  • Condizioni di vendita
Seguici
P.Iva 03842230405 | Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2022
Login / Registrati
0
0